Il Protocollo per la sicurezza sui luoghi di lavoro tra Governo e Parti Sociali del 24 aprile 2020, al punto 13, prevede che le aziende redigano un Protocollo sicurezza e che lo stesso venga predisposto dal Comitato Aziendale (appositamente costituito in azienda e composto da: datore di lavoro, RSPP, medico competente se nominato, RLS/RLST, rappresentanze sindacali aziendali ove presenti).
Alle aziende che non dessero luogo alla costituzione del suddetto Comitato Aziendale è data la possibilità di aderire, se costituito dalle Parti Sociali di settore, al Comitato Territoriale.
Pertanto, le aziende che applicano i CCNL dei settori TERZIARIO e TURISMO (sia Alberghi che Pubblici Esercizi) possono fare riferimento al Comitato Territoriale costituito, con accordo del 14 maggio 2020, presso l’Organismo Paritetico Provinciale (OPP), con il coinvolgimento dell’RLST e dei rappresentanti delle Parti Sociali.
Per aderire al Comitato Territoriale l’azienda dovrà inviare allo stesso, via PEC all’indirizzo ebicom@pec.ebicom.it – oggetto “Protocollo sicurezza – nome azienda”, il Protocollo aziendale redatto.
Di seguito puoi trovare i modelli di protocollo che le aziende possono utilizzare per redigere il loro protocollo aziendale:
Scarica il Protocollo Covid-19 per il Commercio
Scarica il Protocollo Covid-19 per Fipe-Pubblici Esercizi
Di seguito puoi trovare i fac-simili di protocolli già adottati da alcune realtà aziendali in specifici settori:
Scarica il fac-simile del Protocollo Aziendale Covid-Commercio al Dettaglio-Calzature-Abbigliamento
Di seguito puoi trovare la cartellonistica (sia per dipendenti che per clienti) da affiggere all'interno dei tuoi locali:
Scarica qui la Cartellonistica Covid Generica (settori vari)
Scarica qui la Cartellonistica Covid per Bar e Ristoranti
Scarica qui la Cartellonistica Covid per Bar e Ristoranti in INGLESE
[A/2] Contributo per aziende per l'attuazione dei protocolli COVID 19
Per le aziende aderenti ad EBiCom ed in regola con i versamenti previsti dall’Ente Bilaterale è previsto un contributo di cofinanziamento dei costi dalle stesse sostenuti per la redazione del protocollo aziendale di gestione sicurezza sui luoghi di lavoro in relazione all'emergenza sanitaria da Covid-19.
Il contributo sarà pari ad € 50,00, qualora l'azienda occupi fino a 10 dipendenti (calcolati "a teste") e ad € 100,00, qualora l'azienda occupi più di 10 dipendenti. Entrambi gli importi devono ritenersi al lordo della ritenuta d'acconto del 4%.
In assenza di RLS il Protocollo aziendale dovrà essere inviato, per consultazione e firma dell'RLST, unitamente all'apposito modulo di adesione, al comitato di gestione territoriale per Covid-19, presso l'Organismo Paritetico, di cui all'accordo del 10/05/2020. Negli altri casi, il Protocollo dovrà comunque essere inviato al comitato di gestione a fini di monitoraggio.
Il contributo verrà erogato a cadenza trimestrale.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda compilata su apposito modulo, dovrà essere presentata entro e non oltre 30 giorni dalla data del pagamento della fattura.
Documentazione da allegare in fotocopia:
a) Copia del DM10 aggiornato al momento della richiesta del contributo;
b) Copia della fattura relativa ai costi del servizio di redazione Protocollo Covid-19;
c) Copia della ricevuta di pagamento della fattura;
d) Copia del Protocollo aziendale per la regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
___________________________
DISPOSIZIONI FINALI
Il contributo verrà erogato a cadenza trimestrale
La misura dei contributi sarà determinata in percentuale ai costi sostenuti dalle aziende.
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di poter sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei Sussidi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.
Nominati i R.L.S.T.: ruoli e funzioni
Presso la sede di EBiCom sono stati costituiti i R.L.S.T. (Rappresentanti dei lavoratori territoriali per la sicurezza) e l’O.P.P. (Organismo Paritetico Provinciale), due organismi nuovi ed importanti.
Sono stati nominati i Rappresentanti dei lavoratori territoriali per la sicurezza (R.L.S.T.), individuati nelle persone di:
Massimo Boscaro
Serena Spezie
Alessandro Bettio
Con l’Accordo Territoriale del 04.06.2012, applicativo del Testo Unico sulla sicurezza, i lavoratori e le aziende iscritte ad EBiCom potranno far riferimento all’O.P.P. e ai tre R.L.S.T. nominati, senza oneri aggiuntivi e senza dover procedere alla nomina di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) per ogni azienda.
Funzioni dell’O.P.P.
• costituisce punto di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione, previsti dalle norme vigenti;
• supporta le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
• svolge o promuove attività di formazione, anche attraverso l’impiego dei fondi interprofessionali e della bilateralità, nonché, su richiesta delle imprese, rilasciando un’attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione dell’adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività;
• può effettuare, nei luoghi di lavoro rientranti nei territori e nei comparti produttivi di competenza, sopralluoghi per le finalità di cui al punto 2;
• comunica alle aziende e agli organi di vigilanza territorialmente competenti i nominativi dei rappresentanti dei R.L.S.T.;
• comunica all’INAIL i nominativi delle imprese che hanno aderito al sistema degli Organismi Paritetici e il nominativo o i nominativi dei R.L.S.T..
Funzioni dell’R.L.S.T.
Il R.L.S.T. opera all’interno dell’Organismo Paritetico e svolge, ai sensi dell’art. 50 D.Lgs. 81/2008, i seguenti compiti:
• accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;
• è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, all’individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell’azienda o unità produttiva;
• è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, all’evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente;
• è consultato in merito all’organizzazione della formazione;
• riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, all’organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali;
• riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;
• riceve una formazione adeguata di almeno 64 ore iniziali;
• promuove l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori;
• formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti, dalle quali è, di norma, sentito;
• partecipa alla riunione periodica di cui all’art. 35 D.Lgs. 81/2008;
• fa proposte in merito all’attività di prevenzione;
• avverte il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;
• può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.
Nell’esercizio dei compiti a lui affidati, il R.L.S.T. non può svolgere attività sindacali all’interno delle aziende in cui è chiamato ad operare.
Modalità per la richiesta d’intervento del R.L.S.T.
Le aziende possono richiedere l’intervento del R.L.S.T. per il compimento delle funzioni a lui attribuite.
Tale servizio potrà essere usufruito dalle aziende mediante richiesta all’Organismo Paritetico, da inoltrare presso l’EBiCom, Via Venier 55 31100 Treviso (info@ebicom.it) compilando l’apposito modello di richiesta.
Le richieste d’intervento sono gestite dall’Organismo Paritetico e, in caso di accesso in azienda del R.L.S.T., nell’Accordo Territoriale del 04.06.2012 stipulato tra le parti è stabilito che lo stesso potrà essere esercitato di volta in volta da un unico R.L.S.T., accompagnato da un esponente dell’Associazione Datoriale Unascom Confcommercio.
In allegato Accordo sindacale e modulistica
[A/7] Contributo per accertamenti sanitari per i dipendenti ai sensi del D.Lgs. 81/08
Per le aziende aderenti ad EBiCom ed in regola con i versamenti previsti dall’Ente Bilaterale è previsto un contributo parziale a rimborso del costo sostenuto dalle aziende per le visite relative all’accertamento sanitario per i dipendenti, come previsto dal D. Lgs. 81/08, pari al 50% della spesa per singola visita con un massimo di € 25,00 rimborsabili (al lordo della ritenuta d’acconto del 4%).
Le visite rimborsabili sono tassativamente quelle sotto riportate:
1) prima visita, visite periodiche
2) audiometria
3) spirometria
4) elettrocardiogramma
5) valutazione ergoftalmologica
6) valutazione clinico-funzionale del rachide
7) screening oculistico
Non rientrano inoltre nelle spese rimborsabili quelle sostenute per esami clinici e biologici di cui al comma 4 art. 41 D.Lgs. 81/2008.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda compilata ON LINE tramite AREA RISERVATA, dovrà essere presentata entro e non oltre 30 giorni dalla data del pagamento della fattura, integrata dalla relativa documentazione.
Documentazione da allegare durante la compilazione ON LINE:
a) copia del piano/protocollo sanitario aggiornato, redatto dal medico competente;
b) ricevuta fiscale o fattura del medico competente o del centro medico presso cui questi lavora, relativa alle visite effettuate con specifica del tipo di visita effettuata e della spesa sostenuta;
c) ricevuta del pagamento.
_____________________________
DISPOSIZIONI FINALI
Il contributo verrà erogato a cadenza trimestrale.
La misura dei contributi sarà determinata in percentuale ai costi sostenuti dalle aziende.
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di poter sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei Sussidi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.
Links ai siti della formazione Confcommercio in provincia di Treviso:
L’ente bilaterale interviene, nei limiti e nella modalità deliberate annulmente dal Consiglio Direttivo, finanziando le azioni formative previste come obbligatorie dal D.Lgs. 81/08
Links ai siti della formazione Confcommercio in provincia di Treviso:
La domanda compilata ON LINE sull'AREA RISERVATA, dovrà essere presentata entro e non oltre 30 giorni dalla data del pagamento della fattura, integrata dalla relativa documentazione.
Documentazione da allegare in fotocopia:
a) copia del verbale di consultazione del DVR con l’RLST in sede di Organismo Paritetico
b) copia della sezione del DVR (Documento Valutazione Rischi) contenente la nomina dell’RSPP (a partire dal 2022)
c) copia del frontespizio del DVR precedente da cui risulta l'RSPP interno;
d) copia della lettera di incarico all'RSPP;
e) copia della fattura relativa ai costi del servizio di RSPP;
f) ricevuta del pagamento della fattura
DISPOSIZIONI FINALI
Il contributo verrà erogato a cadenza trimestrale.
La misura dei contributi sarà determinata in percentuale ai costi sostenuti dalle aziende.
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di poter sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei Sussidi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.
[A/3] Intervento a sostegno datore di lavoro (patentino ADR)
Per le aziende aderenti ad EBiCom ed in regola con i versamenti previsti dall’Ente Bilaterale è previsto un rimborso fino al 50% (al lordo della ritenuta d’acconto del 4%) dei costi sostenuti per la formazione per l’ottenimento del patentino A.D.R., e per quella obbligatoria di aggiornamento.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda compilata ON LINE tramite AREA RISERVATA, dovrà essere presentata entro e non oltre 30 giorni dalla data del pagamento della relativa fattura, integrata dalla relativa documentazione.
Documentazione da allegare durante la compilazione ON LINE:
a) copia della relativa fattura quietanzata;
b) copia della ricevuta di pagamento della stessa;
___________________________
DISPOSIZIONI FINALI
Il contributo verrà erogato a cadenza trimestrale
La misura dei contributi sarà determinata in percentuale ai costi sostenuti dalle aziende.
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di poter sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei Sussidi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.