Strumenti di welfare
Nell’ambito delle azioni di welfare, EBiCom sostiene i lavoratori e le lavoratrici aderenti erogando contributi diretti e a sostegno delle spese per la famiglia.
Per accedere alle prestazioni devi essere in regola con il versamento delle quote contributive EBiCom (da almeno 6 mesi alla data di presentazione della richiesta).
Per presentare richiesta:
– Accedi all’area riservata, CLICCA QUI
– Rivolgiti agli Sportelli Sindacali territoriali, CLICCA QUI
Attenzione: Contributi e sussidi sono erogati fino ad esaurimento dei fondi stanziati. L’Ente ha inoltre facoltà di sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei contributi/sussidi, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie.
-
[D/20] Contributo a sostegno del caro energia anno 2022
Ai lavoratori a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti e ai lavoratori dipendenti a tempo determinato con un contratto non inferiore a 9 mesi continuativi sia a tempo pieno che part time, che:
a) svolgano la propria attività nella provincia di Treviso;
b) siano aderenti ad EBiCom da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda;
c) siano in forza presso datori di lavoro in regola con il versamento delle quote contributive ad EBiCom da almeno 12 mesi all’atto della presentazione della domanda;
d) siano dipendenti da datori di lavoro che applicano integralmente il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi – Confcommercio ed i CCNL Turismo Pubblici Esercizi, Turismo Alberghi ed Agenzie di Viaggi;
e) siano in possesso di un indicatore ISEE del nucleo familiare fino ad € 18.000.sarà corrisposto un contributo a sostegno del rincaro energetico relativamente a spese sostenute nell’anno 2022.
Il contributo spetterà ad un solo componente del nucleo familiare e sarà pari all’importo delle bollette quietanzate allegate dal lavoratore all’atto della presentazione della domanda, fino ad un importo massimo di € 200.
Rientrano nel contributo anche i lavoratori part time di aziende del settore Terziario, Distribuzione e Servizi con contratto inferiore alle 16 ore settimanali che abbiamo sottoscritto l’accordo aziendale di cui all’art. 7 del Contratto Provinciale Integrativo del 30/06/2015 e i lavoratori part time con contratto inferiore alle 16 ore settimanali di aziende del settore Turismo che abbiano inviato la Comunicazione instaurazione contratto part-time in deroga, ai sensi dell’art. 3 Protocollo d’Intesa Eventi Artistico-Culturali-Gastronomici Triennio 2015-2018 per i dipendenti da imprese del Turismo della provincia di Treviso 04.12.2015.
Il contributo non è riconosciuto in caso di lavoratori intermittenti.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda dovrà essere presentata dal lavoratore interessato dal 01/12/2022 e non oltre il 31/03/2023, in via telematica tramite AREA RISERVATA sul sito www.ebicom.it o a mano presso l’ufficio di EBiCom previo appuntamento telefonico oppure agli sportelli territoriali di Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs o presso le Associazioni Territoriali di Confcommercio.Documentazione da allegare in fotocopia:
a) Copia dell’ultima busta paga disponibile del richiedente;
b) Copia dell’attestazione ISEE in corso di validità;
c) Copia dell’ultima/e bolletta/e pagata nell’anno 2022 relativa/e alla fornitura dell’energia elettrica o in alternativa alla fornitura del gas, intestata/e ad uno dei componenti del nucleo familiare.
DISPOSIZIONI FINALI
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei contributi suindicati, in relazione
alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati. -
Ai lavoratori dipendenti in regola con il versamento delle quote contributive EBiCom, che abbiano figli, frequentanti la scuola primaria (elementari) e secondaria (media o superiore), sarà corrisposto un contributo, come partecipazione spese per l’anno scolastico 2023/2024, di importo massimo pari ad € 150,00 nel caso di un figlio fiscalmente a carico.
Nel caso di due o più figli a carico il contributo sarà così suddiviso: fino ad un massimo di € 150,00 per un figlio, € 200,00 per il secondo e € 250,00 per il terzo o successivi, indipendentemente dall’età anagrafica.
Le spese per le quali si potrà chiedere il contributo sono: abbonamento al servizio di trasporto pubblico (anche per la scuola primaria) e testi scolastici (escluso scuola primaria).
Il contributo è riconosciuto anche nel caso di istruzione parentale (home schooling), nel rispetto degli obblighi di cui all’art. 1, co.4, D.Lgs. 75/2005 (dichiarazione annuale al dirigente scolastico in ordine al possesso della capacità tecnica ed economica per provvedere all’istruzione).
Nel caso in cui entrambi i genitori siano dipendenti di aziende aderenti ad EBiCom, il contributo potrà essere concesso ad uno solo dei genitori.
Oltre al modulo di richiesta D/17, allegare la seguente documentazione in fotocopia:
a) Autocertificazione della qualità di genitore (da scaricare dall’area modulistica)
b) Copia della sezione “Familiari a carico” della dichiarazione dei redditi o, in mancanza di questa, della corrispondente sezione del CU
c) Copia delle buste paga relative ai 6 mesi antecedenti la data di presentazione della domandaper le SPESE DI TRASPORTO PUBBLICO:
d) Copia dell’abbonamento con relativa quietanza di pagamentoper i TESTI SCOLASTICI:
e) Copia dello scontrino o della fattura/ricevuta con relativa quietanza di pagamento che certi ca l’acquisto dei testi scolastici
f) Copia della lista dei testi scolastici fornita dalla scuolanel caso di ISTRUZIONE PARENTALE (HOME SCHOOLING):
g) Dichiarazione annuale al dirigente scolastico in ordine al possesso della capacità tecnica ed economica per provvedere all’istruzioneTermini di presentazione della domanda:
La domanda compilata su apposito modulo ed integrata dalla relativa documentazione, dovrà essere presentata dal lavoratore interessato entro e non oltre il 31/10/2023, in via telematica tramite AREA RISERVATA o a mano presso l’ufficio di EBiCom previo appuntamento telefonico oppure agli sportelli territoriali di Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs o presso le Associazioni Territoriali di Confcommercio. Le associazioni di cui sopra dovranno far pervenire a EBiCom la domanda entro 30 giorni dal ricevimento della stessa.
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei contributi suindicati, in relazione
alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati. -
Ai lavoratori dipendenti, in regola con il versamento delle quote contributive EBiCom, che hanno figli che frequentano corsi di studi universitari, e che abbiano acquisito annualmente almeno 40 crediti formativi, conseguiti per l’anno accademico e nell’anno accademico 2021/2022 saranno rimborsate, per ciascun figlio, fino all’importo massimo di € 300,00 per anno civile (01.01-31.12) le tasse universitarie effettivamente sostenute.
Il rimborso non è riconosciuto nel caso di master o corsi di perfezionamento.
Nel caso in cui entrambi i genitori siano dipendenti di aziende aderenti ad EBiCom, il rimborso potrà essere concesso ad uno solo dei genitori.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda compilata su apposito modulo ed integrata dalla relativa documentazione, dovrà essere presentata dal lavoratore interessato entro e non oltre il 31/10/2023, in via telematica tramite AREA RISERVATA o a mano presso l’ufficio di EBiCom previo appuntamento telefonico oppure agli sportelli territoriali di Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs o presso le Associazioni Territoriali di Confcommercio. Le associazioni di cui sopra dovranno far pervenire a EBiCom la domanda entro 30 giorni dal ricevimento della stessa.
Oltre al modulo di richiesta D/18, allegare la seguente documentazione in fotocopia:
a) Stato famiglia o autocertificazione
b) Documentazione attestante l’iscrizione al percorso di studi universitario
c) Documentazione attestante il pagamento della tassa universitaria
d) Libretto-online attestante il raggiungimento dei 40 crediti formativi annuali
(conseguiti per l’anno accademico e nell’anno accademico 2021/2022)
e) Copia delle buste paga relative ai 6 mesi antecedenti la data di presentazione della domandaN.B.: Verrà preso in considerazione l’anno accademico 2021/2022
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei contributi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.
-
Ai lavoratori che applicano il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi verrà erogato un contributo pari alla quota contrattuale minima prevista dal CCNL di settore a carico dipendente per l’adesione al Fondo FON.TE.
Il contributo è annuale (al fine della decorrenza si considera la data di adesione) ed è ripetibile fino ad un massimo di 3 volte.
Il contributo in favore del lavoratore verrà assoggettato ad IRPEF.
Il contributo sarà erogato annualmente.
La misura del contributo sarà determinata in percentuale ai costi sostenuti dalle Aziende.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda, compilata su apposito modulo ed integrata dalla relativa documentazione, dovrà essere presentata entro e non oltre 60 giorni dalla data di decorrenza del primo anno di adesione.Sarà compito del lavoratore ricordare di presentare la pratica per gli anni successivi.
Oltre al modulo di richiesta D/15, allegare la seguente documentazione in fotocopia:
a) Copie delle quietanze di pagamento al fondo Fon.te
b) Copia LUL delle mensilità dalla data di adesione al fondo Fon.Te
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei contributi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.
-
Ai lavoratori dipendenti in regola con il versamento delle quote contributive da almeno 6 mesi prima della data di presentazione della domanda che abbiano un figlio disabile, sarà corrisposto un contributo annuo lordo pari a € 1.500,00 (millecinquecento euro) quale concorso spese per l’assistenza del figlio.
Il contributo sarà concesso per una sola volta nell’anno civile (1/1 – 31/12) e, nel caso in cui entrambi i genitori siano dipendenti da aziende aderenti ad EBiCom, potrà essere concesso ad uno solo dei genitori.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda, compilata su apposito modulo ed integrata dalla relativa documentazione, dovrà essere presentata in via telematica tramite AREA RISERVATA o a mano presso l’ufficio dell’Ente previo appuntamento telefonico oppure presso le Associazioni territoriali di Confcommercio o agli sportelli territoriali di Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs. Le associazioni di cui sopra dovranno far pervenire a EBiCom la domanda entro 30 giorni dal ricevimento della stessa.
Oltre al modulo di richiesta D/4, allegare la seguente documentazione in fotocopia:
a) autocertficazione dello stato di famiglia
b) certi cazione di cui alle leggi 5/02/92 n. 104 e 15/10/90 n. 295
c) copia delle ultime sei buste paga precedenti alla data della domanda
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei contributi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.
-
Ai lavoratori dipendenti, in regola con il versamento delle quote contributive, che abbiano superato il periodo di comporto previsto dal CCNL del Terziario e che abbiano fatto richiesta del periodo di aspettativa non retribuita così come previsto dal CCNL stesso, a seguito della continuazione dello stato morboso, sarà corrisposto, su domanda del lavoratore stesso, un contributo pari a € 20,00 lordi giornalieri per sei giorni settimanali.
Il contributo di cui sopra sarà erogato per un massimo di 90 giornate in un anno civile (1/1 – 31/12) con il limite massimo pari all’importo totale lordo di € 1.800,00 ed alle seguenti condizioni:
- che ci sia la continuazione dello stato di malattia regolarmente certificato per tutto il periodo di aspettativa indennizzabile per il periodo richiesto sulla
base del CCNL; - che non vi sia titolo ad alcuna retribuzione, o indennità a carico di Inps o altri fondi o istituti.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda, compilata su apposito modulo ed integrata dalla relativa documentazione, dovrà essere presentata da parte del dipendente entro e non oltre 90 giorni dal periodo indennizzabile da EBiCom in via telematica tramite AREA RISERVATA o a mano presso l’ufficio dell’Ente previo appuntamento telefonico oppure presso le Associazioni territoriali di Confcommercio o agli sportelli territoriali di Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs. Le associazioni di cui sopra dovranno far pervenire a EBiCom la domanda entro 30 giorni dal ricevimento della stessa.
Oltre al modulo di richiesta D/13, allegare la seguente documentazione in fotocopia:
a) certi cazione medica relativa al periodo di comporto;
b) lettera di richiesta aspettativa non retribuita inviata all’azienda e lettera di risposta dell’azienda;
c) certi cazione medica relativa alla prognosi di malattia per il periodo per il quale viene chiesto il contributo;
d) buste paga del periodo per il quale si chiede il contributo attestanti il mancato percepimento di retribuzione o indennità;
e) sei buste paga relative all’ultimo periodo retribuito attestanti il versamento ad EBiCom;
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei contributi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.
- che ci sia la continuazione dello stato di malattia regolarmente certificato per tutto il periodo di aspettativa indennizzabile per il periodo richiesto sulla
-
Ai lavoratori dipendenti, che abbiano sostenuto spese inerenti la gestione amministrativa del rapporto di lavoro con badanti/babysitter (con l’applicazione del CCNL Lavoro Domestico) in assistenza di parenti (figli, genitori, fratelli, nipoti, nonni, zii, pronipoti e bisnonni) o affini (parenti del coniuge) entro il 3º grado o conviventi oppure parenti di conviventi entro il 3º grado sarà corrisposto un contributo pari ad un importo massimo di € 200,00 per anno civile (01/01-31/12), a titolo di concorso spese.
Il lavoratore deve risultare in regola con il versamento delle quote contributive EBiCom da almeno 6 mesi rispetto la data della domanda di contributo.
Termini di presentazione della domanda:
La domanda compilata su apposito modulo ed integrata dalla relativa documentazione, dovrà essere presentata dal lavoratore interessato entro e non oltre il 30/11/2023 per chi ha fatturazione trimestrale o semestrale ed entro e non oltre il 28/02/2024 per chi ha fatturazione annuale, in via telematica tramite AREA RISERVATA o a mano presso l’ufficio dell’Ente previo appuntamento telefonico oppure presso le Associazioni territoriali di Confcommercio o agli sportelli territoriali di Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs. Le associazioni di cui sopra dovranno far pervenire a EBiCom la domanda entro 30 giorni dal ricevimento della stessa.
Oltre al modulo di richiesta D/2, allegare la seguente documentazione in fotocopia:
a) Autocertificazione del grado di parentela/affinità
b) Copia della lettera di assunzione della badante/babysitter
c) Copia ultimo versamento contributi INPS della badante/babysitter
d) Copia delle fatture quietanzate intestate al richiedente e attestanti la gestione amministrativa del rapporto di lavoro
e) Copia delle buste paga relative ai 6 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda
L’Ente a suo insindacabile giudizio, si riserva di sospendere, modificare o annullare l’erogazione di tutti o parte dei contributi suindicati, in relazione alle proprie disponibilità economiche e finanziarie, relativamente ai capitoli di spesa che saranno periodicamente monitorati e valutati.